CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO: COSA SONO E COME OTTENERLI

Sono un’ottima opportunità per gli imprenditori che intendono finanziare i loro progetti e le proprie
attività. Sono finanziamenti che non devono essere restituiti, utilizzati per sostenere idee di sviluppo
economico e sociale di determinati settori o territori.
Come imprenditore, è importante conoscere le opportunità di finanziamento disponibili di anno in anno,
tra cui ovviamente i contributi a fondo perduto. Fondi che possono essere utilizzati per coprire una gran
numero di spese
, come l’acquisto di attrezzature, la formazione del personale o la promozione delle attività. Quelli a Fondo perduto possono aiutare a ridurre il rischio finanziario per l’attività, poiché non devono essere restituiti.

Per richiedere un qualsiasi contributo, è necessario presentare una domanda accompagnata da un
BUSINESS PLAN e da altra documentazione specifica
, che varia a seconda dell’ente che lo eroga: enti
pubblici e privati come banche, camere di commercio, associazioni di categoria e regioni offrono molte
opportunità di finanziamento. È importante fare ricerche e capire quali possono essere adatte alla tua
attività
. Per questo ti consigliamo di farti assistere da esperti per valutare, con gli stessi, quale può essere la scelta giusta per te.
Uno dei problemi che molti imprenditori incontrano è la procedura di presentazione della domanda. Da
notare che tale criterio può variare a seconda dell’ente che offre il contributo. Ad esempio, il BUSINESS
PLAN potrebbe essere corredato da un piano finanziario, una descrizione dettagliata del progetto o un’analisi di mercato.

I bandi più interessanti che prevedono contributi sono consultabili sul sito web di Invitalia.
Il BUSINESS PLAN dovrebbe includere informazioni sulla tua attività, come la descrizione
dell’impresa, gli obiettivi a medio e lungo termine, il team di lavoro, i costi e i ricavi previsti e un piano di
marketing. Inoltre, è importante che il tuo BUSINESS PLAN sia ben scritto e presentato in modo
professionale, poiché questo può influire sulla decisione dell’ente erogatore.
Una volta che avrai presentato la domanda, l’ente esaminerà la tua richiesta e valuterà se il tuo progetto
soddisfa i criteri di ammissibilità. Se la tua domanda è accettata, riceverai un’offerta di finanziamento e
dovrai firmare un contratto per accettare i termini e le condizioni del contributo.

Ricorda che fare domanda per un contributo richiede tempo e fatica, ma se fatto correttamente può
essere un’ottima opportunità per finanziare il tuo progetto imprenditoriale.

Una volta ottenuto un contributo, è importante utilizzarne i fondi in modo efficace, in modo da
massimizzare i benefici per la tua attività. Ecco alcuni consigli per sfruttare tali agevolazioni.
Utilizzare i fondi per coprire le spese essenziali: come l’acquisto di attrezzature, la formazione del
personale o la promozione delle attività.
Investire sul futuro: per l’innovazione, come ad esempio la digitalizzazione, la formazione del personale o
la creazione di un nuovo prodotto o servizio.
Collaborare con altre aziende o enti: per costruire reti e sinergie imprenditoriali, in modo da ottenere
maggiori benefici per la tua attività.
Creare relazioni durature con gli enti finanziatori: in modo da poter accedere a ulteriori finanziamenti in
futuro.
Fare una rendicontazione efficace: così da comprovare agli enti finanziatori che i fondi sono stati utilizzati in modo efficace e che hanno avuto un impatto positivo sulla tua attività. Ricorda che i contributi sono un’opportunità unica per finanziare il tuo progetto imprenditoriale e devono essere utilizzati per massimizzare i benefici per la tua attività.
Acquisto di attrezzature: coprire i costi d’acquisto relativi a macchine, attrezzature informatiche,
attrezzature mediche, ecc.
Formazione del personale: colmare i costi per la formazione o i master, migliorare le competenze dei
dipendenti e aumentare l’efficienza aziendale.
Promozione delle attività: soddisfare le spese relative alla promozione, alla pubblicità, alla partecipazione a fiere commerciali o creazione di siti web e social media.
Sviluppo di nuovi prodotti o servizi: per finanziare la ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti o servizi, per
migliorare l’offerta aziendale e aumentare la competitività.
Innovazione tecnologica: per migliorare i processi produttivi e aumentare l’efficienza aziendale.
I consulenti esperti possono aiutarti a preparare un BUSINESS PLAN professionale e a completare la
documentazione necessaria per la domanda di contributo a fondo perduto. Inoltre, possono aiutarti a valutare se un contributo a fondo perduto è la scelta giusta per la tua attività e a sfruttare al massimo i fondi ottenuti.

Non esitare a rivolgerti a consulenti esperti per ottenere i finanziamenti di cui hai bisogno per la tua
attività e per ridurre il rischio finanziario. In questo modo potrai concentrarti sul tuo core business e lasciare che gli esperti si occupino della parte burocratica e finanziaria del processo.
Inoltre, un consulente esperto può aiutarti a identificare le opportunità di finanziamento più adatte alla
tua attività e a sfruttare al massimo i fondi ottenuti. Inoltre, può aiutarti a preparare un piano di utilizzo dei fondi per assicurarsi che i fondi siano adoperati in modo efficace e che abbiano un impatto positivo sulla tua attività.
In sintesi, l’aiuto di un consulente esperto può fare la differenza nell’ottenere i contributi e utilizzarli per
massimizzare i benefici per la tua attività. Non esitare a rivolgerti a un professionista per aiutarti a ottenere i finanziamenti di cui hai bisogno e a ridurre il rischio finanziario per la tua attività.